Navigando su You Tube mi è capitato davanti un video della fiction: “Benvenuti a tavola” dove Fabrizio Bentivoglio fa una “Tartelletta di riso con crema al lime e frutta fresca”, mi è venuta immediatamente voglia di rifarla o meglio di re-interpretarla a modo mio, quindi con la frolla classica e una crema pasticcera aromatizzata alla vaniglia.
Ho preso spunto sulla tecnica e sulla presentazione, la frolla come contenitore, la crema come ripieno e la frutta fresca come decorazione finale.
Seguendo le poche regole che troverete nella video ricetta farete un dolce di grande effetto, provate!!!!!
“LA SELVATICA” Az. Agr. CAUDRINA Asti Spumante D.o.c.g. CLICCA QUI per visitare il sito web del produttore Il famoso Effetto Farfalla afferma:”un battito di ali di una farfalla può generare un uragano dall’ altra parte del mondo”. Questo detto possiamo farlo tranquillamente nostro e chiamarlo Effetto Moscato. Da Castiglione Tinella, paesino di 800 abitanti situato nella bassa Langa con circa il 90% del terreno coltivato a Moscato, uno di questi battiti, così forte da riecheggiare nel mondo dell’enologia d’oltre oceano, lo suscita Romano Dogliotti, capitano della sua azienda Caudrina totalmente a conduzione famigliare (la moglie Bruna e i tre figli Alessandro, Sergio, Marco). Romano è stato uno dei primi a credere nelle potenzialità del Moscato quando ancora era considerato un vino solo da festa, con poca struttura, da conferimento e non in grado di varcare da solo i confini regionali. Lui, invece, l’ha trasformato e ha inventato un suo moscato, grazie alla caparbietà tipica langarola e alla capacità di coniugare innovazione e attenzione alle esigenze dei propri clienti, rimanendo ancorato alle proprie tradizioni e origini. Oggi però io non sono qui per tessere gli elogi al famoso Moscato “La Galeisa”, ma ben sì per dar voce a un Asti Spumante, il “SELVATICA”, dagli addetti ai lavori situato in pianta stabile sul podio dei migliori spumanti prodotti nell’ intero territorio e ottimo compagno di viaggio gustativo di questa splendida ricetta.
Caratteristiche organolettiche: COLORE:  Giallo paglierino carico con ottimo perlage e una buona spuma.
OLFATTO:  Abbastanza intenso, complesso e fine con sentori di pesca, frutta bianca, miele e varietà vegetali.
GUSTO:  Dolce, in bocca risulta fine, piacevole e rotondo, con un’ottima freschezza e un finale leggermente ammandorlato.
TEMPERATURA CONSIGLIATA:  6°- 7° C.
PREZZO IN ENOTECA:  10-11 euro circa.
Altro vino da segnalare: Moscato “LA GALEISA” (10-11 euro) CLICCA QUI per visitare il sito web del produttore SCRIVI AL SOMMELIER: andrea@aglioincamicia.com