Evito come la peste di chiamare i piatti con il nome della tradizione, perchè scatena sempre inutili polemiche tra puristi e innovatori, in questo caso è il classico risotto “Alla Milanese” che per i motivi appena citati ho preferito chiamare “Risotto allo Zafferano”(anche perchè non ha niente a che vedere con quello originale). Quello classico, quello tradizionale lo lasciamo fare agli esperti noi ci accontentiamo di prepararci in casa un delizioso primo colorato e profumato, senza troppe pretese, approfittandone per carpire qualche “trucchetto” e ottenere un bel risotto cremoso da gustare con gli amici o in famiglia.
Trita e ri-trita è la questione del brodo che ovviamente va fatto in casa, al momento, ma soprattutto senza quegli orribili “Dadi”.
Per vedere l’esecuzione del “Brodo vegetale” guardate questa video ricetta.
Buon divertimento!!!!!

D.o.c. Isonzo Friulano
CASTELLO DI SPESSA
CLICCA QUI per visitare il sito web del produttore

Caratteristiche organolettiche:
COLORE:  Limpido giallo paglierino.
OLFATTO:  Abbastanza intenso e complesso, fine con un bouquet in cui prevalgono sentori fruttati di pesca bianca, mandorle e floreale di rosa e glicine
GUSTO:  Secco, in bocca risulta pieno, abbastanza morbido,caldo e sapido, fresco, di qualità fine e persistente nel suo finale.
TEMPERATURA CONSIGLIATA:  10°- 12° C.
PREZZO IN ENOTECA:  9-10 euro circa.
Altro vino da segnalare:
Spumante Pertè Ribolla Gialla
CLICCA QUI per visitare il sito web del produttore
SCRIVI AL SOMMELIER: andrea@aglioincamicia.com