Ci siamo trovati in un agriturismo io, mia moglie e mia figlia e appena siamo arrivati il proprietario dice “Vi dovete accontentare di un pò di carne alla brace e una pasta con le verdure…..” Tra me e me ho detto bene per la carne, ma la pasta con le verdure no che tristezza!!!!!”
Invece come spesso succede mi sono dovuto ricredere…..era buonissima!!!!! Infatti il giorno dopo sono corso dal verduriere, ho comprato peperoni, melanzane, zucchine e pomodorini e me la sono rifatta subito per cena.
Sauvignon “RAIF” CASTELFEDER CLICCA QUI per visitare il sito web del produttore Il Trentino Alto Adige, terra di fantastiche sciate d’inverno, è anche terra da grandi prodotti del territorio, le mele per esempio, ma soprattutto, è regione caratterizzata da uno standard enologico di primissimo piano, con punte di eccellenza per la viticoltura di montagna. Oggi siamo nel comune di Cortina sulla strada del vino (BZ), lungo il fiume Adige, tra San Michele all’Adige e Ora, ai piedi del Parco Naturale del Monte Corno. Qui l’Azienda Castelfeder ha la propria cantina per la vinificazione e l’imbottigliamento. L’azienda della famiglia Giovanett, a totale conduzione famigliare, cosa un po’ insolita in queste terre dove regnano grandi cooperative di soci conferitori, sta rappresentando da diversi anni uno degli esempi più significativi tra le realtà produttive di tutta la regione. Ivan e Ines, insieme ai genitori Gunther e Alessandra, grazie a tantissima energia e a un forte legame al territorio e alle tradizioni, producono una varietà ampia e eterogenea di prodotti internazionali e soprattutto autoctoni, che passa dai vini più semplici, di pronta beva, a prezzi onestissimi, per una clientela più amatoriale di avvicinamento al vino (es. Chardonnay Doss, Pinot Bianco Vom Stein), a vini più complessi e strutturati, diretti a quegli appassionati che nel vino vogliono cercare sensazioni sempe più profonde (es. Chardonnay Ris. – Lagrein Ris. Burgum Novum). Da segnarsi il Passito di Gewurztraminer “ENDIDAE”.
Caratteristiche organolettiche: COLORE:  Giallo paglierino con tenui riflessi verdolini.
OLFATTO:  Abbastanza intenso, complesso, con sentori fini di mela, agrumi come il limone e diverse varietà vegetali come il peperone e la menta.
GUSTO:  Secco, minerale, in bocca è piacevole, abbastanza caldo e morbido, con un’ottima freschezza e sapidità e un elegante perdurante retrogusto.
TEMPERATURA CONSIGLIATA:  10°- 11° C.
PREZZO IN ENOTECA:  12 euro circa.
Altro vino da segnalare: Pinot Nero Riserva “BURGUM NOVUM” (20-22 euro) CLICCA QUI per visitare il sito web del produttore SCRIVI AL SOMMELIER: andrea@aglioincamicia.com